
La nostra Associazione, ha coordinato a maggio 2006 presso il teatro di Crespi d’Adda una serata sul tema “La valorizzazione delle testimonianze di un luogo attraverso il cinema”.
L’iniziativa trae spunto dal filmato “Crespi d’Adda: le memorie riemerse” prodotto dalla Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media di Milano in collaborazione con l’Associazione Culturale Villaggio Crespi. Il filmato è una tappa del progetto “Memorie di un’utopia: per non dimenticare” curato dall’Associazione con il contributo della Provincia di Bergamo. Obiettivo della serata è stato discutere l’importanza degli strumenti audiovisivi per la conservazione e valorizzazione culturale e sociale di contesti di elevato significato storico.

Il filmato ha ribalttoa l’approccio tradizionale finora adottato nella redazione di materiale documentario sul sito Unesco di Crespi d’Adda, prevalentemente orientato a descrivere le valenze architettoniche e urbanistiche, e il modello produttivo. I protagonisti della narrazione sono in questo caso sono gli abitanti ex dipendenti del cotonificio che ricordano e raccontano la vita della comunità. La voce di chi ha trascorso in prima persona il lavoro nella fabbrica e la vita nel villaggio ha condotto lo spettatore a rivivere con forte emozione i momenti più importanti della storia di Crespi. La serata è stata particolarmente gradita dalla comunità locale, che ha affollato il teatro e si è sentita protagonista insieme agli anziani intervistati.

La proiezione è stata seguita da un dibattito promosso dal Comitato per il Decennale Unesco e sono stati invitati a discutere il regista, i promotori, alcuni docenti universitari e i residenti.
La serata ha rappresentato un’opportunità per riflettere sull’importanza della memoria di un luogo e un’occasione per raccogliere spunti e indicazioni dai partecipanti al dibattito al fine di procedere nel lavoro di raccolta delle testimonianze del passato e per “immaginarsi un futuro..”